Prodotti ELF
La gamma prodotti ELF assicura un miglior funzionamento del motore a pieno carico, riduce le perdite da attrito e previene l’usura.
Da più di 50 anni i lubrificanti ELF sono sinonimo di modernità e tecnologia. L’innegabile qualità dei prodotti a marchio ELF si fa notare soprattutto attraverso partnership con i costruttori e l’associazione a competizioni motoristiche.
Il marchio ELF nasce in Francia nel 1967. Giganteschi cerchi rotondi vengono dipinti sulle facciate delle stazioni di servizio della rete di distribuzione dell’Union Générale des Pétroles che raggruppava allora diverse società petrolifere: Caltex, Avia, La Mure, CFPP e Lacq. Dal 2000 il marchio ELF si è unito al gruppo TotalEnergies.
Il logo ELF
L’evoluzione del logo negli anni
Da sempre il marchio ELF è sinonimo di eccellenza, elevate prestazioni, record e vittorie. Le tecnologie ELF sono sviluppate e testate nelle condizioni più estreme per soddisfare le esigenze dei veicoli da competizione e garantire un’ineguagliabile esperienza di guida.
L’impegno di ELF nelle competizioni motoristiche è iniziato nel 1973 con i Gran Premi di velocità e si è sviluppato nel tempo in numerose discipline, come il Motocross, il Rallyeraid, l’Endurance e la Superbike.
Nel 2001 ELF è diventato un marchio della Compagnia TotalEnergies. Insieme per una nuova stagione di passione e tecnologia.
L’avventura di ELF nelle competizioni motociclistiche è iniziata nel 1973 con i Gran Premi di velocità, prima che essi si diversificassero in molteplici discipline come il Motocross, il Rallyeraid, l’Endurance e la Superbike. L’expertise dei laboratori ELF non ha mai smesso di svilupparsi, anno dopo anno, creando carburanti e lubrificanti su misura che permettono di soddisfare le esigenze specifiche di ogni partner e cliente.
Il 6 volte campione del mondo britannico Phil Read vince il titolo della classe 500 con la sua MV Agusta e regala il primo titolo all’azienda petrolifera francese.
Continuando il suo impegno di sponsorizzazione di molteplici piloti, ELF contribuisce a sviluppare delle nuove tecnologie e finanzia i progetti dell’ingegner André de Cortanze con la sua moto ELF X.
ELF stringe una collaborazione con Honda HRC a sostegno del team ufficiale.
Con il logo ELF, Loris Capirossi vince il suo secondo titolo di campione del mondo 125.
Due anni dopo il suo terribile incidente sul circuito di Assen, Mick Doohan vince il primo dei suoi cinque titoli mondiali nella classe 500. I lubrificanti ELF sono ancora protagonisti.
ELF è sponsor del team Yamaha Tech 3 anche nel suo passaggio alla classe regina. Shinya Nakano debutta con successo ottenendo un quinto posto assoluto nella classifica generale dei piloti.
Ritornando al mondiale MotoGp, Kawasaki decide di essere sponsorizzata da ELF nel 2006 per intensificare lo sviluppo della sua ZX-RR.
ELF sceglie il team Honda LCR come portatore dei suoi colori nel campionato mondiale MotoGP.
ELF intensifica la sua collaborazione con il team Estrella Galicia 0,0 Marc VDS con 2 moto guidate da Tito Rabat e Jack Miller.
La stagione 2019 segna l’inizio di una nuova collaborazione tra due grandi nomi della competizione motociclistica. TotalEnergies, con il marchio ELF, e il team KTM Tech 3 uniscono le loro forze nei campionati del mondo MotoGP et Moto2. Miguel Oliveira et Hafizh Syahrin sonoi piloti MotoGP, Marco Bezzecchi e Philipp Ôttl i rappresentanti della Moto2.
I lubrificanti ELF rispecchiano l’immagine di un marchio di competitività e prestazione. Grazie alle sue innovazioni tecniche e tecnologiche è un marchio di successo e di vittorie. Gli anni di ricerche e di innovazione a servizio degli sport motoristici permettono ai lubrificanti ELF di fornire nel quotidiano un lubrificante performante ed efficace per la protezione di tutti i veicoli a motore.