TotalEnergies e Blu Mobility per lo sviluppo del BIOMETANO LIQUEFATTO
TotalEnergies Marketing Italia S.p.A. e Blu Mobility S.r.l. offrono da oltre tre anni un’alternativa ai combustibili tradizionali e distribuiscono in collaborazione BIOMETANO LIQUEFATTO, generato nei siti partner di produzione, sulle stazioni del circuito Blu.
Le Garanzie di Origine (GOs), certificate e rilasciate elettronicamente dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) secondo quanto stabilito dalle Direttive comunitarie, attestano che il biometano liquefatto fornito al cliente finale è stato prodotto da fonti rinnovabili.
TotalEnergies Marketing Italia S.p.A. e Blu Mobility S.r.l., consapevoli che le GOs giocano un ruolo fondamentale nella promozione delle energie rinnovabili e nelle strategie di decarbonizzazione supportano i loro clienti, tra cui Trans Italia SpA, per l’ottenimento di tali certificazioni.
Il progetto si colloca in un più ampio disegno strategico che accomuna Blu Mobility e TotalEnergies Marketing Italia, e si pone l’obiettivo di contribuire sensibilmente alla riduzione dell’intensità media di carbonio emessa dai prodotti energetici utilizzati.
Il programma si pone come particolarmente innovativo nel mercato: in primo luogo perché Blu Mobility è stato il primo operatore in Italia ad assumere l’impegno di distribuire una quota minima percentuale di biometano liquefatto sulle stazioni del proprio network e in secondo luogo perché TotalEnergies Marketing Italia, attraverso la definizione e l’applicazione di un disciplinare certificato, ha implementato un sistema di controllo e monitoraggio della filiera di approvvigionamento del prodotto atto a garantire una verifica puntuale dei quantitativi di bio-metano liquido consegnati, oltre il rispetto delle quote minime di prodotto di origine bio sulle diverse stazioni di servizio.
Il Biometano liquefatto viene realizzato grazie al processo di recupero di effluenti zootecnici e sottoprodotti agricoli, risorse preziose per produrre in modo sostenibile energia rinnovabile e biocarburante di nuova generazione. Dalla digestione anaerobica, il processo di trasformazione delle materie prime in biogas e digestato, si ottengono due prodotti molto importanti per lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile: fertilizzanti bio, ricchi di sostanze organiche vitali per il nutrimento del suolo, e un digestato liquido di alta qualità. Utilizzato sui campi, invece del tradizionale liquame, minimizza lo spandimento e ne riduce l’impatto ambientale.
La riduzione stimata di emissioni di CO2 su un mezzo alimentato a biometano liquefatto, rispetto ad un Euro VI Diesel, arriva fino all’80%, mentre quella verso un mezzo alimentato a GNL fossile fino al 65%, questo senza considerare i significativi impatti sulla riduzione di NOx (ossido d’azoto) e polveri sottili. (*)
Attraverso questo progetto si vuole contribuire attivamente e concretamente allo sviluppo di una filiera virtuosa che possa portare in futuro alla decarbonizzazione dei trasporti.
(*) Fonte: Freight Leaders Council (un'associazione che riunisce aziende leader della filiera della logistica, dai produttori ai caricatori, dagli operatori ai trasportatori) nel 'Quaderno 28', realizzato con il supporto di Mirumir-ConferenzaGnl e con il contributo di esperti e associazioni (tra cui Assogasliquidi-Federchimica, Wec, Ref-e, Conftrasporto, Anita, Assocostieri, Assarmatori, Ngv Italy).
TotalEnergies
È presente in Italia da oltre sessant’anni, il Gruppo oggi presidia, attraverso TotalEnergies Marketing Italia S.p.A tutte le attività di distribuzione carburanti (avio e per il settore competizione), lubrificanti, GNL, fluidi e solventi speciali.
È una compagnia multienergetica che produce e commercializza energie su scala globale: petrolio e biocarburanti, gas naturale e gas green, energie rinnovabili ed energia elettrica. I nostri 105.000 dipendenti si impegnano per un'energia sempre più conveniente, pulita, affidabile e accessibile al maggior numero di persone possibile. Presente in oltre 130 paesi, TotalEnergies, pone lo sviluppo sostenibile in tutte le sue dimensioni e al centro dei suoi progetti al fine di contribuire al benessere delle popolazioni.
AS 24 Italia srl è la filiale Europea dedicata al Veicolo Pesante per la vendita di carburanti e servizi dedicati all’autotrasporto con una rete Europea di oltre 1000 stazioni in 28 Paesi. TotalEnergies E&P Italia è la filiale della Divisione Upstream del Gruppo TotalEnergies che opera il campo petrolifero di Tempa Rossa, in Basilicata. Le altre filiali del Gruppo, Hutchinson e Gasket nel settore dei materiali, Saft nel settore delle batterie e Sunpower nel settore dei pannelli solari, sono presenti nel territorio nazionale e rappresentano un elemento importante della offerta portata ai nostri Clienti.
Blu Mobility
Il progetto Blu nasce nel 2017 quando RETE S.p.A., storica società con sede a Torino e leader nel settore della distribuzione carburanti con un network di oltre 60 stazioni di proprietà, decide di costituire una specifica Business Unit nella quale far convergere tutte le attività legate allo sviluppo di carburanti alternativi, con particolare riferimento al Metano Liquido e al Biometano. Con l’obiettivo di dare continuità a questo progetto e di garantirgli un ulteriore slancio, nasce nel 2021 Blu Way s.r.l., società del Gruppo RETE S.p.A. nella quale convergono le attività di Blu, attuali e future. Il progetto Blu e gli investimenti che ne accompagnano l’introduzione sono il risultato di una programmazione che arriva da lontano: il target è quello di promuovere nuovi combustibili, basati sull’innovazione tecnologica e sullo sviluppo di forme di mobilità alternative ed ecosostenibili.